Ti trovi qui:home-Volvo-trucks

I nuovi incentivi per l'acquisto di mezzi pesanti

Pubblicato in Novità e promozioni

Buone notizie per chi decide di acquistare un nuovo mezzo pesante a basso impatto ambientale. All'interno di una più ampia logica di aiuti agli investimenti a favore delle PMI italiane, il Decreto Ministeriale del 12 maggio scorso che riguarda l'ammodernamento del parco di veicoli industriali nel settore autotrasporto merci è finalmente diventato, dal mese di agosto, decreto attuativo.

Ne riportiamo qui i punti salienti, rimandando gli interessati a consultare a questo link della Gazzetta Ufficiale il bando completo. Siete ancora in tempo!

Tempi e procedure per la presentazione della domanda

Oggetto del Decreto gli acquisti avvenuti nel biennio 2020/2021, suddivisi in 2 periodi distinti, all'interno dei quali è possibile presentare la domanda: dal 1° ottobre 2020 al 16 novembre 2020 e dal 14 maggio 2021 al 30 giugno 2021.

È ammessa per ogni impresa di autotrasporti la presentazione di un'unica domanda relativa ad uno dei 2 periodi succitati da inviare a “RAM – Logistica, Infrastrutture e Trasporti SPA”. Il procedimento relativo alle domande di ammissione ai benefici è strutturato in due fasi distinte e successive:
1. la prenotazione che avviene in base alla presentazione del contratto d'acquisto del mezzo;
2. la rendicontazione analitica dei costi del mezzo.

Le risorse finanziarie stanziate sono pari a 122.225.624 di euro equamente ripartite nei 2 periodi di incentivazione e saranno disponibili fino ad esaurimento; in entrambi i casi la graduatoria sarà definita in base all'ordine di ricevimento, quindi chi prima arriva meglio alloggia. Qualora comunque la RAM individuasse in fase istruttoria, ossia durante la disamina delle domande ricevute irregolarità non sanabili l'importo precedentemente destinato all'impresa “squalificata” verrà reso disponibile ad altre aziende in graduatoria. Il consiglio quindi è quello di inviare comunque la domanda: non si sa mai.

Possono inoltrare domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dall'aggregazione di dette imprese. La presentazione dell'istanza, che avrà validità di prenotazione, potrà essere inoltrata all'interno di uno dei 2 periodi incentivazione. La lista delle domande pervenute, con tanto di somme disponibili, verrà aggiornata periodicamente e sarà consultabile all'indirizzo http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-vii-edizione.

All'interno del primo periodo di incentivazione le istanze potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 1° ottobre 2020 e entro e non oltre le ore 8,00 del 16 novembre 2020 esclusivamente attraverso l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell'impresa, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per il secondo periodo, ferma restando la procedura, le date sono le seguenti: 14 maggio 2021 dalle 10,00; 30 giugno 2021 entro e non oltre le 8,00.

Pubblicazione delle domande pervenute

La RAM, pubblicherà l'elenco delle domande pervenute indipendentemente dalla regolarità formale e sostanziale delle stesse che sarà verificata successivamente. Per le domande pervenute nel primo periodo l'elenco verra' pubblicato entro la data del 1° dicembre 2020 mentre per il secondo entro il 15 luglio 2021. Il link per la consultazione delle domande pervenute verrà pubblicato sia nel sito della RAM che in quello del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Una volta inoltrata la prenotazione, i richiedenti hanno l'obbligo di inviare, entro il 30 aprile 2021 per il primo periodo e il 15 dicembre 2021, la documentazione completa relativa all'acquisto del bene. Eventuali integrazioni e/o chiarimenti potranno essere richiesti dalla RAM a cui l'azienda dovrà rispondere, tassativamente, entro 15 giorni.

Leggi tutto...

Ci sarà ancora il camionista tra vent’anni? E come?

Pubblicato in Novità e promozioni

Che ne sarà, in un prossimo futuro, dei camionisti? Come si evolverà la professione? Che fine faranno gli autisti di oggi? Domande che chiunque a diverso titolo operi nell’ambito dell’autotrasporto si pone. E non certo da oggi.

È un dato di fatto: lo scenario sta cambiando. La tecnologia, sempre più sofisticata, sta bruciando le tappe al punto che non è affatto difficile prevedere dove saremo tra qualche anno. Come accadrà per le auto, così accadrà per i trucks: la guida sarà automatizzata; e nel caso dei camion non serviranno più i conducenti: a gestire i percorsi saranno computer remoti (in senso letterale: a distanza di migliaia di chilometri dal luogo fisico in cui si troverà il mezzo).

Vantaggi per le aziende e per l'ambiente

Per le aziende i vantaggi sono indiscutibili. Il risparmio economico sarà veramente notevole: si taglieranno i costi del gasolio (i mezzi saranno per lo più elettrici) così come quelli del personale alla guida e anche a livello di manutenzione, probabilmente, le cose andranno diversamente rispetto ad oggi (i grossi investimenti, che rimodelleranno la concorrenza tra le aziende e che vedranno soccombere le più piccole, saranno certamente quelli relativi ai software di gestione dei mezzi).

Di non secondaria importanza anche l’impatto ambientale: la concentrazione di CO2 nell’aria calerà drasticamente e dal punto di vista della sicurezza, considerato che la stragrande maggioranza degli incidenti è causata dal fattore umano, potremo fare grandi passi avanti.

Stando agli esperti, anche se il cambiamento sarà graduale (i conducenti in cabina non spariranno dall’oggi al domani, ma avranno compiti diversi), già entro gli anni 40 di questo secolo tutto questo sarà realtà.

Tecnici specializzati: il futuro è qui

Qualsiasi professione ha un suo ciclo di vita: nasce, si sviluppa, raggiunge il suo punto più alto di espansione e poi, mutate le condizioni ambientali in senso lato, si modifica fino, in certi casi, a sparire.

Quello del conducente, se ben ci pensiamo, è uno dei lavori più antichi del mondo. Ed è evidente che gestire un carretto o un camion moderno richiede competenze assolutamente non compatibili. Molto semplicemente con il mutare delle esigenze la stessa professione si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri.

Il cambiamento sconcerta sempre un po’: non si sa mai realmente cosa ci sia dietro l’angolo. Ma come in passato tutti gli autisti sono stati costretti a reinventarsi, ad acquisire nuove professionalità, ad incrementare le proprie conoscenze, così accadrà in futuro.

Quando arriveremo al momento in cui non ci sarà più necessità del pilota fisico, avremo comunque bisogno di chi garantisca la correttezza del percorso, la tempestività delle consegne, il ritiro delle merci… E anche se questo accadrà nella quasi totalità dei casi attraverso sofisticatissimi programmi informatici, è indiscutibile che alla gestione degli stessi ci saranno delle persone: persone con elevate competenze tecniche.

La guida avverrà da remoto e probabilmente il tecnico in questione non dovrà occuparsi soltanto di un mezzo come avviene oggi, ma dovrà tenerne sott’occhio diversi e far sì che tutto proceda alla perfezione. Un po’ come succede in una torre di controllo all'aeroporto.

Certo: l’aspetto romantico della vita on the road non sarà che un ricordo. Però diciamocelo chiaramente: già adesso, quando le condizioni di lavoro stanno diventando sempre più complicate, quel mitico senso di libertà si è pian piano smarrito per strada. O no?

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Cosa stai cercando?

A1 ABS Adesivi Antijammer Auto di cortesia Autostrda del Sole Camion Camion elettrici camionista Camionisti Carrozzeria Daf Carrozzeria veicoli industriali Daf Carrozzeria veicoli industriali Volvo Carrozzeria Volvo Centro autorizzato tachigrafi digitali e analogici CMR Contratti di manutenzione Contratti di manutenzione Daf Contratti di manutenzione Volvo Contratto di manutenzione Volvo 5+ Corso di guida economica corso guida economica CQC cronotachigrafo DAF Diagnostica mezzi pesanti Dynafleet Eco Driving Flli Garbin Daf Flli Garbin Volvo Formazione Funzionamento sterzo G2V2 GPS impatto ambientale Incidenti I ricambi di cui hai bisogno Manutenzione veicolo meccanico Mezzi pesanti Montaggio accessori Montaggio antifurto Montaggio climatizzatore Montaggio navigatore satellitare Montaggio telefono officina autorizzata Officina autorizzata DAF Officina autorizzata VOLVO Officina Flli Garbin Officina riparazione camion quarto d'altino Osservatorio nazionale sui furti e le rapine in danno degli autotrasportatori Partner ufficiale TUNAP Patente C Privacy & Cookies Problemi del camionista Promo inverno Volvo Rete viaria Revisioni ministeriali in sede Ricambi Daf Ricambi Volvo Ricerca lavoro Richiesta e rinnovo Kit Austria Risparmio e sicurezza RIVISTA DEL CONCESSIONARIO DAF Sala d'attesa con servizio snack, tv, servizio doccia Sicurezza stradale sicurezza su strada Sistemi ADAS Sistemi di sicurezza Soccorso stradale con traino software sosta tachigrafo tachigrafo intelligente di 2a generazione tecnici specializzati Traffico merci trasporto sostenibile trucks Vendita ADBLUE Vendita e ricambi TRP Vendita ricambi originali Volvo Volvo FH Volvo Trucks