Ti trovi qui:home-Volvo-tecnici specializzati

Corso di guida economica: più risparmio, più sicurezza

Pubblicato in Novità e promozioni

Imparare a risparmiare carburante mentre si è alla guida comporta, ed è abbastanza intuitivo, anche un cambiamento di atteggiamento verso la guida. Che si sia guidatori esperti o alle prime armi un corso di guida economica come quelli organizzati da Volvo o da DAf è certamente un ottimo investimento professionale: per chi guida e per l’azienda per la quale lavoriamo.

Una guida più efficiente non è solo una guida più attenta ai consumi e alla sicurezza, ma anche uno strumento prezioso per rispettare ulteriormente l’ambiente e per contenere l’usura, di per sé fisiologica, del camion.

Per una guida sempre più consapevole

Se è vero che oggi la tecnologia ha reso in generale la guida dei veicoli più agevole e sicura, è altrettanto certo che una conoscenza approfondita del proprio mezzo e delle sue potenzialità è un eccellente sistema per ottimizzare le proprie attitudini al volante.

Sono fondamentalmente 4 gli elementi che in qualsiasi corso di guida economica vengono messi maggiormente a fuoco:

  • Anticipazione e frenata
  • Adattamento della velocità
  • Utilizzo di motore e marce
  • Arresti

Rendere gli autisti maggiormente consapevoli del loro comportamento alla guida e delle cose che veramente contano quando si è in strada (NB: che spesso, siamo onesti, diamo un po’ troppo per scontate…) non solo permette un risparmio sul carburante (che se sommato a quello degli altri veicoli della flotta ha un suo peso non indifferente), ma genera, quasi a cascata, atteggiamenti più cauti, più razionali. Il tutto a beneficio della sicurezza nostra e degli altri.

 Al centro di qualsiasi attività formativa c’è sempre la persona

Tutti i corsi, siano essi promossi da Volvo o da DAF, o da altri produttori, comprendono sempre una parte in aula e una su strada. Fatti salvi alcuni principi basilari, e perciò trasversali a qualsiasi tipologia di veicolo, ogni casa produttrice enfatizzerà, soprattutto nella parte su strada, le proprie caratteristiche specifiche, quelle che più valorizzano i propri mezzi.

Al centro di ogni attività formativa che si rispetti c’è sempre la persona, il destinatario del corso. Su di lui infatti si dovranno tarare consigli, suggerimenti, indicazioni utili a migliorare questo o il tal altro aspetto della guida del veicolo. Nonostante la griglia dei vari corsi sia, per forza di cose, piuttosto standardizzata, almeno per quanto riguarda la parte teorica, è sulla pratica che competenza dell’istruttore e volontà di mettersi in gioco dell’autista fanno la differenza.

Un buon corso di guida economica insomma è un ottimo investimento per trarre dal proprio mezzo, e dalla propria passione alla guida, i massimi risultati. Migliorare la viabilità, rafforzare il senso di sicurezza, contenere i costi complessivi sono, oggi come oggi, non più optional, ma scelte responsabili. Per tutti.

Leggi tutto...

Ci sarà ancora il camionista tra vent’anni? E come?

Pubblicato in Novità e promozioni

Che ne sarà, in un prossimo futuro, dei camionisti? Come si evolverà la professione? Che fine faranno gli autisti di oggi? Domande che chiunque a diverso titolo operi nell’ambito dell’autotrasporto si pone. E non certo da oggi.

È un dato di fatto: lo scenario sta cambiando. La tecnologia, sempre più sofisticata, sta bruciando le tappe al punto che non è affatto difficile prevedere dove saremo tra qualche anno. Come accadrà per le auto, così accadrà per i trucks: la guida sarà automatizzata; e nel caso dei camion non serviranno più i conducenti: a gestire i percorsi saranno computer remoti (in senso letterale: a distanza di migliaia di chilometri dal luogo fisico in cui si troverà il mezzo).

Vantaggi per le aziende e per l'ambiente

Per le aziende i vantaggi sono indiscutibili. Il risparmio economico sarà veramente notevole: si taglieranno i costi del gasolio (i mezzi saranno per lo più elettrici) così come quelli del personale alla guida e anche a livello di manutenzione, probabilmente, le cose andranno diversamente rispetto ad oggi (i grossi investimenti, che rimodelleranno la concorrenza tra le aziende e che vedranno soccombere le più piccole, saranno certamente quelli relativi ai software di gestione dei mezzi).

Di non secondaria importanza anche l’impatto ambientale: la concentrazione di CO2 nell’aria calerà drasticamente e dal punto di vista della sicurezza, considerato che la stragrande maggioranza degli incidenti è causata dal fattore umano, potremo fare grandi passi avanti.

Stando agli esperti, anche se il cambiamento sarà graduale (i conducenti in cabina non spariranno dall’oggi al domani, ma avranno compiti diversi), già entro gli anni 40 di questo secolo tutto questo sarà realtà.

Tecnici specializzati: il futuro è qui

Qualsiasi professione ha un suo ciclo di vita: nasce, si sviluppa, raggiunge il suo punto più alto di espansione e poi, mutate le condizioni ambientali in senso lato, si modifica fino, in certi casi, a sparire.

Quello del conducente, se ben ci pensiamo, è uno dei lavori più antichi del mondo. Ed è evidente che gestire un carretto o un camion moderno richiede competenze assolutamente non compatibili. Molto semplicemente con il mutare delle esigenze la stessa professione si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri.

Il cambiamento sconcerta sempre un po’: non si sa mai realmente cosa ci sia dietro l’angolo. Ma come in passato tutti gli autisti sono stati costretti a reinventarsi, ad acquisire nuove professionalità, ad incrementare le proprie conoscenze, così accadrà in futuro.

Quando arriveremo al momento in cui non ci sarà più necessità del pilota fisico, avremo comunque bisogno di chi garantisca la correttezza del percorso, la tempestività delle consegne, il ritiro delle merci… E anche se questo accadrà nella quasi totalità dei casi attraverso sofisticatissimi programmi informatici, è indiscutibile che alla gestione degli stessi ci saranno delle persone: persone con elevate competenze tecniche.

La guida avverrà da remoto e probabilmente il tecnico in questione non dovrà occuparsi soltanto di un mezzo come avviene oggi, ma dovrà tenerne sott’occhio diversi e far sì che tutto proceda alla perfezione. Un po’ come succede in una torre di controllo all'aeroporto.

Certo: l’aspetto romantico della vita on the road non sarà che un ricordo. Però diciamocelo chiaramente: già adesso, quando le condizioni di lavoro stanno diventando sempre più complicate, quel mitico senso di libertà si è pian piano smarrito per strada. O no?

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Cosa stai cercando?

A1 ABS Adesivi Antijammer Auto di cortesia Autostrda del Sole Camion Camion elettrici camionista Camionisti Carrozzeria Daf Carrozzeria veicoli industriali Daf Carrozzeria veicoli industriali Volvo Carrozzeria Volvo Centro autorizzato tachigrafi digitali e analogici CMR Contratti di manutenzione Contratti di manutenzione Daf Contratti di manutenzione Volvo Contratto di manutenzione Volvo 5+ Corso di guida economica corso guida economica CQC cronotachigrafo DAF Diagnostica mezzi pesanti Dynafleet Eco Driving Flli Garbin Daf Flli Garbin Volvo Formazione Funzionamento sterzo G2V2 GPS impatto ambientale Incidenti I ricambi di cui hai bisogno Manutenzione veicolo meccanico Mezzi pesanti Montaggio accessori Montaggio antifurto Montaggio climatizzatore Montaggio navigatore satellitare Montaggio telefono officina autorizzata Officina autorizzata DAF Officina autorizzata VOLVO Officina Flli Garbin Officina riparazione camion quarto d'altino Osservatorio nazionale sui furti e le rapine in danno degli autotrasportatori Partner ufficiale TUNAP Patente C Privacy & Cookies Problemi del camionista Promo inverno Volvo Rete viaria Revisioni ministeriali in sede Ricambi Daf Ricambi Volvo Ricerca lavoro Richiesta e rinnovo Kit Austria Risparmio e sicurezza RIVISTA DEL CONCESSIONARIO DAF Sala d'attesa con servizio snack, tv, servizio doccia Sicurezza stradale sicurezza su strada Sistemi ADAS Sistemi di sicurezza Soccorso stradale con traino software sosta tachigrafo tachigrafo intelligente di 2a generazione tecnici specializzati Traffico merci trasporto sostenibile trucks Vendita ADBLUE Vendita e ricambi TRP Vendita ricambi originali Volvo Volvo FH Volvo Trucks