Ti trovi qui:home-Novità & Promozioni-Ferie e camionisti: parliamone.

Ferie e camionisti: parliamone.

Le ferie sono un diritto sacrosanto. Ciascun lavoratore, indipendentemente dall'ambito in cui opera, arriva a un certo punto dell'anno in cui sente la necessità quasi fisiologica di staccare la spina. Per chi come i camionisti ha spesso turni di lavoro massacranti con migliaia di chilometri da smaltire, le ferie sono indispensabili.

Le ferie: un diritto inalienabile

Ecco un ottimo punto di partenza. Le ferie sono un diritto inalienabile per qualsiasi lavoratore dipendente. Non si tratta di semplice buon senso: lo sanciscono tanto la Costituzione (e precisamente l'articolo 3), quanto il Codice Civile (articolo 2019). In sostanza è stabilito che in accordo con le esigenze dell'azienda il lavoratore ha il diritto di usufruire di un periodo di tempo “possibilmente continuativo” in cui è esonerato dalle sue mansioni professionali.

È qui sottintesa un'altra questione chiave: nel richiedere le ferie il lavoratore deve fare appello al proprio senso di responsabilità facendo in modo che la sua assenza dal servizio non crei un buco difficilmente colmabile e che rappresenterebbe un problema per l'azienda. Tema attualissimo che lambisce non solo il concetto di responsabilità, ma anche quello di libertà.

La mia libertà non può nuocere a te, non posso anteporre contro tutto e tutti la mia volontà. Devo sottostare ad alcune regole che hanno appunto il compito di permettere, e agevolare, la convivenza civile. Anche sul luogo di lavoro. Va da sé che perché questo principio sia realmente efficace deve esserci reciprocità. Come io sottostò a delle regole così devi far tu: ci limitiamo a vicenda, ma al tempo stesso entrambi possiamo godere dei nostri diritti. Anche il datore di lavoro quindi non può sottrarsi a questo obbligo che prima di essere sociale è, soprattutto, morale.

Quanti giorni di ferie mi spettano?

La legge stabilisce che al lavoratore dipendente spettino 4 settimane di ferie. Di queste 2 continuative, le altre anche a spizzichi e bocconi nell'arco dei 18 mesi successivi all'anno di maturazione.

L'annualità in cui maturano le ferie coincide con l'anno solare: dal 1° gennaio al 31 dicembre. Teniamo però presente che è il datore di lavoro a stabilire quale sia il periodo più idoneo alla richiesta ferie. Come già accennato non tutti i periodi dell'anno si equivalgono. Per una ditta di trasporti che abbia a che fare con la Grande Distribuzione ad esempio, le settimane che precedono il Natale sono tra le più roventi dell'anno. Chiedere ferie qui, a meno che non vi siano comprovati motivi di gravità (ma qui scattano in realtà altri meccanismi legati ai permessi) sarebbe un atteggiamento non solo irresponsabile, ma decisamente poco professionale.

Nelle aziende di una certa dimensione, o comunque organizzate in un certo modo, questa eventualità non si presenta quasi mai. Esiste il famoso Piano Ferie che ha proprio il compito di indicare i periodi più indicati e favorire la rotazione delle ferie tra i dipendenti.

E se mi ammalo?

La malattia, al di là della sua gravità, e purché tempestivamente segnalata al datore di lavoro non interferisce con le ferie. Che mi ammali poco prima di andare in ferie o che mi succeda proprio mentre sono in vacanza non appena il datore di lavoro ne viene informato, scatta la malattia e le ferie si bloccano.

A questo punto poter usufruire dei giorni che ci spettano e di cui non abbiamo usufruito perché in malattia, è solo questione di accordi col datore di lavoro. Posto che il lavoratore rientrerà in azienda solo a guarigione completa (considerata la durata della convalescenza come direttamente proporzionale alla gravità della malattia) si riconsidererà il piano ferie e compatibilmente con le esigenze aziendali si procederà caso per caso.

Quanto alle Festività anche queste (come le domeniche) non vengono conteggiate nelle ferie: nel calcolare i giorni che ci spettano non ne terremo conto.

Ferie o non ferie di sicuro la maggior parte di noi a Ferragosto se ne starà a casa o in vacanza, da solo o in compagnia. A tutti voi, ovunque voi siate l'augurio di una giornata spensierata!

Etichettato sotto :

Cosa stai cercando?

A1 ABS Adesivi Antijammer Auto di cortesia Autostrda del Sole Camion Camion elettrici camionista Camionisti Carrozzeria Daf Carrozzeria veicoli industriali Daf Carrozzeria veicoli industriali Volvo Carrozzeria Volvo Centro autorizzato tachigrafi digitali e analogici CMR Contratti di manutenzione Contratti di manutenzione Daf Contratti di manutenzione Volvo Contratto di manutenzione Volvo 5+ Corso di guida economica corso guida economica CQC cronotachigrafo DAF Diagnostica mezzi pesanti Dynafleet Eco Driving Flli Garbin Daf Flli Garbin Volvo Formazione Funzionamento sterzo G2V2 GPS impatto ambientale Incidenti I ricambi di cui hai bisogno Manutenzione veicolo meccanico Mezzi pesanti Montaggio accessori Montaggio antifurto Montaggio climatizzatore Montaggio navigatore satellitare Montaggio telefono officina autorizzata Officina autorizzata DAF Officina autorizzata VOLVO Officina Flli Garbin Officina riparazione camion quarto d'altino Osservatorio nazionale sui furti e le rapine in danno degli autotrasportatori Partner ufficiale TUNAP Patente C Privacy & Cookies Problemi del camionista Promo inverno Volvo Rete viaria Revisioni ministeriali in sede Ricambi Daf Ricambi Volvo Ricerca lavoro Richiesta e rinnovo Kit Austria Risparmio e sicurezza RIVISTA DEL CONCESSIONARIO DAF Sala d'attesa con servizio snack, tv, servizio doccia Sicurezza stradale sicurezza su strada Sistemi ADAS Sistemi di sicurezza Soccorso stradale con traino software sosta tachigrafo tachigrafo intelligente di 2a generazione tecnici specializzati Traffico merci trasporto sostenibile trucks Vendita ADBLUE Vendita e ricambi TRP Vendita ricambi originali Volvo Volvo FH Volvo Trucks