Ti trovi qui:home-Daf-trasporto sostenibile

Trasporto sostenibile: un obiettivo che ci riguarda tutti

Pubblicato in Novità e promozioni

La questione relativa a trasporti e sostenibilità è quantomai d'attualità e pare che, finalmente, qualcosa di concreto si stia muovendo anche a livello comunitario (per restare in Europa).

L'obiettivo è quello di creare corridoi di trasporto transeuropei che permettano di connettere tutto il continente in modo intelligente, multimodale e senza interruzioni. Una rete, denominata TEN-T (Trans-European Transport Network), che integri in modo intelligente le varie opzioni\modalità del trasporto merci: mare, terra, aria e ferrovia.

Trasporto merci e utenti finali

Da qualche anno in qua assistiamo ad un interesse particolare da parte dell'utente finale nei confronti delle modalità di gestione dei vari beni di consumo. Dalla confezione, alla logistica, al trasporto e alla consegna (nonché alla natura degli imballi che tendono ad essere sempre più ecocompatibili).

Relativamente alle merci è evidente quanto l'intera catena non possa non essere influenzata anche dall'atteggiamento del destinatario finale che, in ultima analisi, detiene il potere d'acquisto del bene prodotto. Quanto più questo, globalmente, corrisponderà ai suoi valori/ideali tanto più questo stesso prodotto avrà chance di emergere rispetto alla concorrenza. Di qui la necessità, anche per le aziende che gestiscono la logistica e dunque i trasporti, di adeguarsi ad un trend che pare inarrestabile. Ed è un bene.

Prodigarsi per una reale sostenibilità dei trasporti significa porre al centro il benessere del cittadino non solo limitando le emissioni di gas serra e polvere sottili, ma anche implementando le barriere acustiche, per contenere il rumore che nelle città (centro di destinazione della stragrande maggioranza delle merci) è avvertito come particolarmente gravoso.

Trasporto e inquinamento

Se consideriamo che il trasporto merci a livello globale è responsabile del 25% delle emissioni di gas nocivi, ci si rende conto che una politica di contenimento dei danni è quanto mai urgente e non più procrastinabile. Tanto più che secondo alcuni osservatori, entro una trentina d'anni il trasporto merci potrebbe aumentare di un buon 70%.

Come spesso accade chi riuscirà ad attrezzarsi meglio oggi per affrontare le sfide del domani avrà più possibilità di sopravvivere, quando non prosperare, all'interno di un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

E il trasporto su ruota?

Ad oggi la maggior parte dei trasporti merci avviene per strada: primato che durerà a lungo se non altro finché le reti ferroviarie, con relative sovrastrutture, non si saranno adeguate ai nuovi standard richiesti dal mercato.

A partire da una progressiva introduzione della conduzione elettrica, passando attraverso l'utilizzo di mezzi moderni e dunque improntati ad un netto contenimento dei gas serra, le aziende che operano nel settore della logistica hanno diverse carte da giocarsi, non necessariamente futuristiche (come l'introduzione di camion guidati da computer remoto).

Banalmente, oltre a convertire progressivamente la propria flotta verso mezzi sempre più ecocompatibili, è possibile ridurre già oggi il consumo di combustibili fossili, con quanto questo comporta, grazie a un utilizzo più consapevole dei mezzi (una delle ragioni principali dei corsi di guida economica), un ridimensionamento dei chilometri a vuoto e non ultimo arginare il più possibile i tempi di attesa di carico e scarico, vero e proprio fardello degli autotrasportatori.

Chiudiamo a tal proposito con una nota dell'Unione Europea che giriamo volentieri ai manager delle aziende di trasporto: il 20% dei trasporti internazionali e il 25% dei trasporti nazionali ha a che vedere con camion vuoti. Riuscire a gestire e contenere queste modalità significa risparmiare a beneficio di tutti: delle aziende, degli autotrasportatori, dell'ambiente e infine di tutti i cittadini. Non vi sembra abbastanza?

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Cosa stai cercando?

A1 ABS Adesivi Antijammer Auto di cortesia Autostrda del Sole Camion Camion elettrici camionista Camionisti Carrozzeria Daf Carrozzeria veicoli industriali Daf Carrozzeria veicoli industriali Volvo Carrozzeria Volvo Centro autorizzato tachigrafi digitali e analogici CMR Contratti di manutenzione Contratti di manutenzione Daf Contratti di manutenzione Volvo Contratto di manutenzione Volvo 5+ Corso di guida economica corso guida economica CQC cronotachigrafo DAF Diagnostica mezzi pesanti Dynafleet Eco Driving Flli Garbin Daf Flli Garbin Volvo Formazione Funzionamento sterzo G2V2 GPS impatto ambientale Incidenti I ricambi di cui hai bisogno Manutenzione veicolo meccanico Mezzi pesanti Montaggio accessori Montaggio antifurto Montaggio climatizzatore Montaggio navigatore satellitare Montaggio telefono officina autorizzata Officina autorizzata DAF Officina autorizzata VOLVO Officina Flli Garbin Officina riparazione camion quarto d'altino Osservatorio nazionale sui furti e le rapine in danno degli autotrasportatori Partner ufficiale TUNAP Patente C Privacy & Cookies Problemi del camionista Promo inverno Volvo Rete viaria Revisioni ministeriali in sede Ricambi Daf Ricambi Volvo Ricerca lavoro Richiesta e rinnovo Kit Austria Risparmio e sicurezza RIVISTA DEL CONCESSIONARIO DAF Sala d'attesa con servizio snack, tv, servizio doccia Sicurezza stradale sicurezza su strada Sistemi ADAS Sistemi di sicurezza Soccorso stradale con traino software sosta tachigrafo tachigrafo intelligente di 2a generazione tecnici specializzati Traffico merci trasporto sostenibile trucks Vendita ADBLUE Vendita e ricambi TRP Vendita ricambi originali Volvo Volvo FH Volvo Trucks