Camionisti e CB: un linguaggio tutto loro!
Pubblicato in Novità e promozioni
Il rapporto che i camionisti hanno con il CB (sigla che viene dall’inglese ed indica la frequenza radio cittadina, in inglese appunto Citizen Band) è da sempre particolarissimo.
Per certi versi considerabile come il primo vero social media, il CB è stato, e lo è tutt’ora per moltissimi autisti, uno strumento inseparabile. Grazie ad esso non solo si hanno aggiornamenti sul traffico della rotta che stiamo percorrendo, ma si creano amicizie, ci si scambia opinioni, insomma: ci si sente meno soli. E quando si guida per ore ed ore…
Il Baracchino non è solo pratico, ma anche sicuro!
A differenza di cellulari et similia, il CB ci consente di avere sempre lo sguardo puntato sulla strada e in termini di sicurezza la questione non è secondaria. Forse è anche questa una delle ragioni per cui, in un modo o nell’altro, il cosiddetto “baracchino” tiene botta e può sempre vantare un grandissimo numero di appassionati.
Se si desiderano informazioni rapidamente, il CB non è secondo a nessuno. Utilissimo ad esempio quando il nostro mezzo è in colonna con altri mezzi per conoscere la situazione in tempo reale: ci sono incidenti, ingorghi? C’è necessità di dover cambiare improvvisamente rotta? Insomma: qualcuno lo ha giustamente definito un “navigatore umanizzato” e la definizione ci sembra piuttosto calzante.
Un vero e proprio gergo da iniziati
Si sa: per chi non è dell'ambiente il linguaggio CB è pressoché incomprensibile e anche quando le parole sembrerebbero limpide come l’acqua, spesso il loro significato non ha nulla a che vedere con quello originale. Per divertimento, e ben consapevoli di dare qui una lista più che parziale, ne riportiamo qualcuna.
25: fidanzata
50: moglie
75: amante
Andare in buca: entrare in galleria
Ascoltone: chi ascolta, ma non interviene nella conversazione
Bassa (o colpo di bassa): telefonata
Barra pesante: camion
Barra leggera: furgone
BM: automobili
Brodo Star: Turbostar Iveco
Cambiare mutanda: cambiare carreggiata
Canarini: Guardia di Finanza
Carica batterie: pranzo o cena
Carica pupille: dormire
Dash (o DEvi Aver Fiducia): mezzi DAF
Fumo: nebbia
Grande carrettiera: autostrada
Gringhelle: ragazze
Gringhelle senza mutande: trasporto bestiame
Kappa Roger: ok
In verticale: vedersi di persona
Macchina e marmocchio: motrice e rimorchio
Puffi: Polizia
Ranocchio: mezzi Renault
Scandalo: mezzi Scania
Scarafaggi: Carabinieri
Tirare il paracadute: frenare
Trasporto stampa: trasporto giornali/stampa
Velocità di galera: velocità oltre i limiti consentiti