Ti trovi qui:home-Catalogo servizi-CB

Camionisti e CB: un linguaggio tutto loro!

Pubblicato in Novità e promozioni

Il rapporto che i camionisti hanno con il CB (sigla che viene dall’inglese ed indica la frequenza radio cittadina, in inglese appunto Citizen Band) è da sempre particolarissimo.

Per certi versi considerabile come il primo vero social media, il CB è stato, e lo è tutt’ora per moltissimi autisti, uno strumento inseparabile. Grazie ad esso non solo si hanno aggiornamenti sul traffico della rotta che stiamo percorrendo, ma si creano amicizie, ci si scambia opinioni, insomma: ci si sente meno soli. E quando si guida per ore ed ore…

Il Baracchino non è solo pratico, ma anche sicuro!

A differenza di cellulari et similia, il CB ci consente di avere sempre lo sguardo puntato sulla strada e in termini di sicurezza la questione non è secondaria. Forse è anche questa una delle ragioni per cui, in un modo o nell’altro, il cosiddetto “baracchino” tiene botta e può sempre vantare un grandissimo numero di appassionati.

Se si desiderano informazioni rapidamente, il CB non è secondo a nessuno. Utilissimo ad esempio quando il nostro mezzo è in colonna con altri mezzi per conoscere la situazione in tempo reale: ci sono incidenti, ingorghi? C’è necessità di dover cambiare improvvisamente rotta? Insomma: qualcuno lo ha giustamente definito un “navigatore umanizzato” e la definizione ci sembra piuttosto calzante.

Un vero e proprio gergo da iniziati

Si sa: per chi non è dell'ambiente il linguaggio CB è pressoché incomprensibile e anche quando le parole sembrerebbero limpide come l’acqua, spesso il loro significato non ha nulla a che vedere con quello originale. Per divertimento, e ben consapevoli di dare qui una lista più che parziale, ne riportiamo qualcuna.

25: fidanzata
50: moglie
75: amante
Andare in buca: entrare in galleria
Ascoltone: chi ascolta, ma non interviene nella conversazione
Bassa (o colpo di bassa): telefonata
Barra pesante: camion
Barra leggera: furgone
BM: automobili
Brodo Star: Turbostar Iveco
Cambiare mutanda: cambiare carreggiata
Canarini: Guardia di Finanza
Carica batterie: pranzo o cena
Carica pupille: dormire
Dash (o DEvi Aver Fiducia): mezzi DAF
Fumo: nebbia
Grande carrettiera: autostrada
Gringhelle: ragazze
Gringhelle senza mutande: trasporto bestiame
Kappa Roger: ok
In verticale: vedersi di persona
Macchina e marmocchio: motrice e rimorchio
Puffi: Polizia
Ranocchio: mezzi Renault
Scandalo: mezzi Scania
Scarafaggi: Carabinieri
Tirare il paracadute: frenare
Trasporto stampa: trasporto giornali/stampa
Velocità di galera: velocità oltre i limiti consentiti

Leggi tutto...

Dual Mike: il CB che integra analogico e digitale

Pubblicato in Novità e promozioni

Da più di 50 anni il celebre “baracchino”, noto al grande pubblico come CB è uno degli elementi più iconici con cui l'immaginario collettivo ama rappresentarsi il camionista e la sua vita randagia, sempre on the road.
La prova di quanto anche i produttori abbiano a cuore questa immagine un po' rude, ma romantica è data dall'ultima frontiera tecnologica in campo CB: il Dual Mike, prodotto dalla celebre Midland. Da oggi la distanza, limite storico (e fisico) di qualsiasi CB, non è che un ricordo. Il futuro con Dual Mike è già qui.

Il CB e la mitica frequenza dei 27 MHZ

Il fenomeno dei radioamatori nasce ufficialmente in America nel 1945: forse non tutti sanno infatti che le 2 lettere CB altro non rappresentano che le iniziali di Citizen Band, letteralmente banda cittadina, ma più correttamente traducibile con civile e oggi localizzata sui 27 MHZ. Un CB quindi non è che un ricetrasmettitore in grado di trasmettere e ricevere messaggi vocali attraverso appunto una frequenza radio.

Cominciato a diffondersi anche in Italia dopo la fine della II guerra mondiale, il CB esplode tra gli amatori a partire dal 1973, data fondamentale che segna la concessione di utilizzo della già citata frequenza dei 27 MHZ ad uso civile. Da questo momento con l'aumentare della diffusione anche la tecnologia si affina, le dimensioni e il peso si riducono e il “baracchino finalmente approda anche in macchina e, naturalmente a bordo dei camion.

Il CB non si dimostrerà solo un utilissimo strumento di lavoro, ma anche, spesso, di svago e relax. Oltre alle informazioni relative al traffico (ingorghi, incidenti, code e qualsiasi genere di imprevisto possa rappresentare un ostacolo), il camionista in viaggio vuole chiacchierare, confrontarsi, divertersi con i suoi colleghi, come lui, in strada a macinare chilometri. Ecco perché in pochissimo tempo il “baracchino” si conquisterà una posizione irremovibile all'interno di qualsiasi abitacolo e contribuirà in modo determinante ad alimentare quel senso di appartenenza ad una community per cui i camionisti vanno giustamente famosi.

I limiti fisici del CB: la copertura

Il CB installato nei mezzi pesanti presenta tuttavia un limite non indifferente: la distanza massima di copertura infatti oscilla tra i 25 e i 30 km in campo aperto, ossia senza presenza di ostacoli quali case, colline, costruzioni di vario genere, ecc. (per dovere di cronaca esistono anche notevolissime eccezioni, ma parliamo di baracchini con ben altra potenza). Sebbene tutto ciò non abbia mai compromesso l'inventiva degli utenti di tutto il mondo, riuscire a minimizzare se non a risolvere il problema è stata per decenni una specie di utopia: non esistevano fisicamente le possibilità tecniche. Oggi da utopia la questione si è tramutata in sfida.

Quando passato e futuro si incontrano

Il microfono Dual Mike ha il grande pregio di rendere due mondi apparentemente distanti e inconciliabili come analogico e digitale non solo quanto mai prossimi, ma complementari. Dual Mike infatti consente di disporre simultaneamente tanto della comunity CB quanto dello smartphone con la sua pressoché illimitata capacità di copertura: non serve cambiare apparecchio, compiere gesti che potrebbero diventare estremamente pericolosi. Tutto è a portata di click.

Il microfono, preamplificato, oltre a poter essere utilizzato per cambiare canale e rispondere al telefono, è infatti dotato di un doppio pulsante di trasmissione analogico/digitale che garantisce il mantenimento di entrambe le connessioni. Ed è qui che sta il cuore del sistema: da un lato si può trasmettere, via cavo, col CB classico, quale ad esempio l'Alan 48, dall'altro si sfrutterà la tecnologia Bluetooth tramite l'applicazione CBTalk la quale, a sua volta, è all'origine di una nuova comunity di utenti che possono così interagire in qualsiasi condizione.

Midland, la casa produttrice cui rimandiamo al sito ufficiale per ottenere maggiori dettagli sul Dual Mike, è giustamente orgogliosa dei risultati. L'apparecchio presentato in anteprima in occasione dell’European Truck Festival a Brescia (8-9 settembre scorsi) è ancora giovane e qualche dettaglio va sistemato. Ma una cosa è certa e merita il nostro applauso sincero: per la prima volta la leggendaria barriera della distanza è stata superata. La soluzione adesso c'è: ora si tratta solo di migliorarla!

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Cosa stai cercando?

A1 ABS Adesivi Alimentazione del camionista Allineamento assali antifurto Antijammer Autocarri Autostrda del Sole autotrasportatori Baldacchino Camion Camion elettrici camionista Camionisti carico/scarico merci carico scarico Carrozzeria Daf Carrozzeria veicoli industriali Daf Carrozzeria veicoli industriali Volvo Carrozzeria Volvo CB Citizen Band CMR Codice della Strada Contratti di manutenzione Contratti di manutenzione Daf Contratti di manutenzione Volvo Contratto di manutenzione Volvo 5+ corona virus corso di formazione sicurezza del carico corso di formazione Volvo Corso di guida economica corso guida economica CQC cronotachigrafo DAF Diagnostica mezzi pesanti Distance Alert Dynafleet Eco Driving Flli Garbin Daf Flli Garbin Volvo Formazione Frejus Freno d'emergenza Funzionamento sterzo gasolio GPS Gran Sasso guida economica Igiene impatto ambientale Incidenti Mangiare per noia Manutenzione Manutenzione veicolo meccanico Meeting AllLinea 2018 Mezzi pesanti Monte Bianco Nutrirsi in modo sano Officina autorizzata DAF Officina autorizzata VOLVO Officina Flli Garbin Officina riparazione camion quarto d'altino ore di guida Osservatorio nazionale sui furti e le rapine in danno degli autotrasportatori Patente C Privacy & Cookies Problemi del camionista Pulizia camion Rete viaria Revisioni ministeriali in sede Ricambi Daf Ricambi Volvo Risparmio e sicurezza RIVISTA DEL CONCESSIONARIO DAF sicurezza Sicurezza stradale sicurezza su strada Sistemi ADAS Sistemi di sicurezza software sosta tachigrafo tecnici specializzati Tir Traffico merci Trafori autostradali Trasporto merci trasporto sostenibile TRP trucks Vendita ADBLUE Vita on the road Volvo Volvo FH Volvo Trucks Volvo Trucks Driver Specialist Challenge 2019

Dove siamoTelefonaci o inviaci una email subito!

 

Utilizzando la form di contatto sottostante, accetti in modo esplicito le nostre condizioni sulla privacy.

Prenota un appuntamento

Social

Indirizzo

OFFICINA F.LLI GARBIN
Via Pascoli 42 Q - 30020 Quarto D'Altino (VE)
Tel. 0422 780645 - Fax 0422 826377

Orari di apertura
Lunedì - Sabato:    8.00    - 12.00
Lunedì - Venerdì:    14.00    - 18.30


Zoom